La cingolatura di cui è dotato il nuovo Fendt 900 Vario MT è il risultato di oltre 30 anni di esperienza con i trattori cingolati. L’interasse raggiunge ora i 2.565 mm di passo: è stato cioè esteso di 13 cm rispetto alle versioni precedenti. L'area totale di contatto con il terreno è di 3,25 m² con cingoli larghi 25"; è di 3,90 m² con quelli di 30", e raggiunge ben 4,42 m² con quelli di 34". Ciò è sinonimo di una trazione maggiore, di meno pressione sul suolo e di un’ottimale distribuzione del peso su tutta l’area di contatto, persino in caso di carico pesante. Senza dimenticare un comfort di guida ottimizzato.
L’allestimento perfetto a vostra disposizione grazie alla nostra esperienza.
Tutti i vantaggi in un unico veicolo

La scelta più ampia
I cingoli garantiscono il contatto tra il trattore e il terreno. Sono imprescindibili per la trasmissione della potenza al suolo. Per Fendt 900 Vario MT è disponibile un’ampia gamma di cingoli. Vi sono due cingoli progettati appositamente per l’agricoltura, mentre una versione è sviluppata in particolare per applicazioni speciali.
Trazione costante per una propulsione continua.
Costantemente sotto tensione
I cingoli scorrono fluidamente senza alcuna frizione. La perfetta tenuta e trasmissione di potenza per attrito tra ruota e cingolo assicura che Fendt 900 Vario MT converta la propria potenza in propulsione permanente. Un cilindro idraulico montato sul telaio spinge in avanti le ruote tendicingolo creando quindi tensione al fine di non perdere mai trazione. Poiché il sistema di tensionamento opera in una direzione, i cuscinetti sono protetti efficacemente grazie alle forze di azione simmetriche. L’accumulatore idraulico regola adeguatamente la pressione in automatico, che viene visualizzata in modo chiaro sul display del terminale Vario da 14’’.

Sempre in linea: ruota tendicingolo
La ruota tendicingolo anteriore mantiene il Fendt 900 Vario MT ben in linea durante il lavoro. Il suo diametro misura 950 mm. La ruota tendicingolo è proposta in due larghezze diverse per larghezze di cingolo differenti. La larghezza corretta supporta l’autocentratura dei cingoli. Il rivestimento in gomma delle ruote tendicingolo assicura un contatto affidabile con il cingolo.