Mettiamo alla prova il carro foraggero Fendt Tigo
Il test di confronto Fendt/DLG giugno 2022
Flessibile. Compatto. Potente. Il Fendt Tigo 90 XR D
Ne volevamo la certezza! Nell’ambito di un test pratico, il Fendt Tigo 90 XR D è stato confrontato con un concorrente analogo, con condizioni e requisiti identici. I punti del test pratico erano la produttività, il consumo di carburante, il fabbisogno di potenza e, ovviamente, la qualità di taglio. Sotto ciascuno di questi punti di vista, il Fendt Tigo XR D ha fornito risultati assolutamente top! Qualità di taglio eccellente, più produttività, fabbisogno di potenza chiaramente minore e quindi un consumo di carburante ridotto rendono il Fendt Tigo il vincitore assoluto negli “scontri” diretti sul campo. Il test pratico è stato eseguito con il supporto e sotto la sorveglianza di DLG TestService.

Produttività maggiore per prestazioni giornaliere migliori!
La produttività massima è decisiva per prestazioni giornaliere elevate. Le finestre temporali utilizzabili per il raccolto diventano sempre più brevi, ponendo così requisiti elevati su persone e tecnologia. Durante il test, il Fendt Tigo, alla velocità di lavoro massima, ha mostrato, durante diversi giri di prova, una prestazione di carico media pari a 130 t FM/h. Il concorrente aveva raggiunto invece solo 118 t FM/h. Nonostante una compattazione maggiore del 6% nella struttura del vano di carico, per il Tigo la produttività resta comunque maggiore di ben 10,8%.

Fabbisogno di potenza chiaramente inferiore!
Per rendere comparabile il fabbisogno di potenza dei carri, in base ai dati è stato determinato il fabbisogno di potenza teorico per la prestazione dei carri foraggeri. Per la prestazione, è stata definita una potenza di compattazione di 220 kg/m3 e una produttività di 125 t/h. Da questo punto di vista, il Fendt Tigo si è mostrato essere ancora più vantaggioso: rispetto al concorrente (246 kW), il Fendt Tigo, con soli 206 kW, raggiungeva i valori predefiniti persino con il 16,6% in meno di potenza.

Consumo di carburante ridotto
Dato, dunque,il fabbisogno di potenza chiaramente inferiore e la produttività maggiore, il consumo di carburante per tonnellata si riduce ampiamente. Se si convertono i risultati per il Fendt Tigo si ha un consumo di carburante di soli 0,44 l per tonnellata di massa fresca (concorrente: 0,49 l/t FM). Nonostante una compattazione maggiore del 6% nella struttura del vano di carico, il Tigo ha comunque un consumo di carburante chiaramente inferiore, pari al 10,4%.

Qualità di taglio eccellente!
Solamente un’elevata qualità del foraggio garantisce la salute degli animali e ottime performance nella stalla. Per quanto riguarda i carri foraggeri, sono tre gli aspetti decisivi: la qualità di taglio, le perdite e la pulizia. In tutti e tre gli ambiti il Fendt Tigo si è fatto notare: la percentuale delle lunghezze di taglio nell’intervallo desiderato di 25-50 mm ammontava a un sorprendente 40%. Per quanto riguarda le perdite, il Tigo ha sorpreso tutti con solo lo 0,3%, rispetto allo 0,9% di perdite del concorrente. Inoltre, non è stato possibile rilevare alcun grado di sporco nel raccolto.

Fendt Tigo – Approvato da DLG!
Il sigillo “Approvato da DLG su singoli criteri” viene conferito ai prodotti agricoli che hanno superato il controllo del valore dei consumi di DLG in base a criteri di valutazione indipendenti e riconosciuti. La verifica serve a sottolineare particolari innovazioni e criteri chiave dell’oggetto sottoposto alla prova. La presente verifica è stata eseguita con il carro foraggero Fendt Tigo 90 XR D a giugno 2022 su prato, in Sassonia-Anhalt, al secondo taglio. La verifica ha riguardato il modulo di prova DLG “Funzione e qualità di lavoro” dal quadro di prova DLG per carri foraggeri. Sulla base dei presenti risultati, al carro foraggero Fendt Tigo 90 XR D viene conferito il marchio di prova “Approvato da DLG” per il modulo “Funzione e qualità di lavoro”.

Tutta la competenza sul raccolto presso la sede di Wolfenbüttel!
Per quanto riguarda la tecnologia per fienagione, Fendt persegue un obiettivo chiaro: offrire ad aziende e contoterzisti la tecnica di cui hanno bisogno per un foraggio di qualità eccelsa. In tale ambito, Fendt offre un ampio programma di prodotti per mietitura, rivoltare il fieno, creare andane e accumulare il foraggio. Il carro foraggero Fendt Tigo è la macchina chiave per il raccolto. Vanno infatti rispettate finestre temporali sempre più brevi. A tal proposito, sono necessari prodotti innovativi, di cui ci si può fidare. Ecco perché, per la produzione del carro foraggero Fendt Tigo presso la sede di Wolfenbüttel non scendiamo mai a compromessi in termini di qualità. Nella stessa sede viene costruita anche la rotopressa Fendt Rotana. È solo con una strettissima collaborazione che nascono prodotti innovativi, in grado di facilitare la dura quotidianità lavorativa dei nostri clienti. La sede di Wolfenbüttel è uno degli stabilimenti Fendt e in futuro verrà ulteriormente ampliata.
Quando il TIM detta il tempo
agrarheute Pflanze+Technik (05/2024)

Il Fendt Tigo 90 XR sottoposto a prova da agrarheute
A maggio 2024, il Fendt Tigo 90 XR è stato sottoposto al test “Pflanze+Technik” da agraheute; è stato estremamente convincente in particolare grazie al Fendt Implement Management (TIM), al Fendt Stability Control (FSC) e al VarioFill. Infatti, sinora solo operatori esperti erano in grado di valutare la velocità giusta per la raccolta del foraggio tagliato. Se alla guida si trovavano persone inesperte o principianti, in caso di grandi quantità di raccolto si verificavano intasamenti sul rotore, poiché il flusso del foraggio varia moltissimo a seconda di dimensione, densità e forma dell’andana, ma anche tipologia e umidità dell'erba. Grazie all’utilizzo della tecnologia moderna, il lavoro con il carro foraggero è chiaramente più efficiente. In che modo le tecnologie Fendt TIM e VarioFill facilitano l’operatore e perché l’FSC è così importante, lo scoprite nell'edizione di maggio “Pflanze+Technik” di agrarheute.
Un professionista poliedrico - Fendt Tigo PR top agrar (05/2022)

Fendt Tigo PR sottoposto a test in campo
La rinomata rivista specializzata in agricoltura, top agrar, ha sottoposto il Fendt Tigo PR 60 D a un test pratico a lungo termine per un'intera stagione.
Leggete il rapporto di prova dettagliato per scoprire cos'altro ha colpito i professionisti oltre alle ampie opzioni di equipaggiamento, all'impressionante capacità di carico e alle opzioni operative.
Fendt Tigo 90 XR con TIM profi (10/2020)

Fendt Tigo 90 XR con TIM
Con lo standard ISO-Bus TIM, il trattore e l’attrezzo regolano la velocità di guida praticamente senza alcun intervento dell’operatore.