Forum sulla sostenibilità Fendt
Organizziamo i nostri eventi per promuovere in modo proattivo il networking e lo scambio di opinioni. Il nostro Forum sulla sostenibilità si è tenuto per la prima volta il 27 ottobre 2022: al forum, esperti di diverse aree del settore agricolo hanno discusso di temi legati all'agricoltura sostenibile e hanno presentato approcci innovativi alle soluzioni. In questo modo, vogliamo contribuire allo scambio di conoscenze e alla sensibilizzazione per l'agricoltura sostenibile del domani.
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner commerciali e scientifici e con i nostri clienti. Insieme diamo un importante contributo all'agricoltura sostenibile. Siamo convinti che la vera sostenibilità possa essere raggiunta solo attraverso la cooperazione. Questo vale soprattutto per la catena del valore in agricoltura. In questo caso, molti attori diversi hanno un'influenza importante sul modo in cui gli alimenti vengono prodotti in modo sostenibile e le risorse vengono conservate nel percorso dall'azienda agricola alla tavola. Siamo pronti a contribuire con le nostre conoscenze e il nostro impegno al raggiungimento di un progresso sostenibile nella nostra sfera di influenza.
Impressione dal Forum sulla sostenibilità Fendt tenutosi il 27.10.2022 al motto “La svolta nell'agricoltura: la Germania è pronta alle sfide?”

La prima conferenza tecnologica “Smart Production” al Fendt Forum di Marktoberdorf, il 13 febbraio 2020.
“Smart Production”- Conferenza tecnologica
L'anteprima della conferenza tecnologica "Smart Production" si è tenuta a Marktoberdorf già nel 2020. 180 partecipanti provenienti da paesi di lingua tedesca hanno partecipato al Fendt Forum, tra cui numerosi rappresentanti di start-up. Durante le presentazioni e nell'area espositiva, hanno potuto scoprire i nuovi sviluppi e discutere di temi come la digitalizzazione, i big data, l'intelligenza artificiale, la robotica e la tecnologia dei sensori. Una nuova edizione della conferenza di successo è prevista per il 2022.

H2Agrar
Nemmeno noi conosciamo ancora tutte le soluzioni: ecco perché la ricerca congiunta sulle tecnologie del futuro è un importante prerequisito per un ulteriore sviluppo sostenibile. In numerosi progetti di ricerca, lavoriamo con partner della comunità scientifica su prodotti orientati al futuro: il progetto H2Agrar, ad esempio, prevede lo sviluppo e la sperimentazione di un'infrastruttura verde per l'idrogeno, in collaborazione con l'Università Tecnica di Braunschweig e l'Università di Scienze Applicate di Emden/Leer, tra le altre. Per questo progetto abbiamo sviluppato un prototipo di prima generazione di trattore a idrogeno, che viene testato in condizioni reali. Sotto la guida dell'Istituto Fraunhofer, facciamo parte di un progetto finanziato dal Ministero dell'Agricoltura per la ricerca di sinergie tra la frutticoltura e l'uso di un impianto agro-fotovoltaico. Questa e molte altre collaborazioni sono una parte importante del nostro lavoro di ricerca in partnership sull'agricoltura del futuro.
Nemmeno noi conosciamo ancora tutte le soluzioni: ecco perché la ricerca congiunta sulle tecnologie del futuro è un importante prerequisito per un ulteriore sviluppo sostenibile. In numerosi progetti di ricerca, lavoriamo con partner della comunità scientifica su prodotti orientati al futuro: il progetto H2Agrar, ad esempio, prevede lo sviluppo e la sperimentazione di un'infrastruttura verde per l'idrogeno, in collaborazione con l'Università Tecnica di Braunschweig e l'Università di Scienze Applicate di Emden/Leer, tra le altre. Per questo progetto abbiamo sviluppato un prototipo di prima generazione di trattore a idrogeno, che viene testato in condizioni reali. Sotto la guida dell'Istituto Fraunhofer, facciamo parte di un progetto finanziato dal Ministero dell'Agricoltura per la ricerca di sinergie tra la frutticoltura e l'uso di un impianto agro-fotovoltaico. Questa e molte altre collaborazioni sono una parte importante del nostro lavoro di ricerca in partnership sull'agricoltura del futuro.
Swiss Future Farm
Con la Swiss Future Farm ci concentriamo invece sulla sperimentazione delle tecnologie esistenti e sulla loro ottimizzazione: la fattoria, con i suoi 55 ettari di terreno coltivabile a Tänikon, in Svizzera, è un progetto congiunto tra diversi partner in cui stiamo testando macchinari e software all'avanguardia in condizioni reali. Un altro obiettivo della Swiss Future Farm è il trasferimento delle conoscenze: i partner del progetto presentano i risultati del lavoro e la tecnologia utilizzata a un vasto pubblico, oltre a offrire workshop e visite guidate per gli agricoltori e i dipendenti dei partner del progetto.
Con la Swiss Future Farm ci concentriamo invece sulla sperimentazione delle tecnologie esistenti e sulla loro ottimizzazione: la fattoria, con i suoi 55 ettari di terreno coltivabile a Tänikon, in Svizzera, è un progetto congiunto tra diversi partner in cui stiamo testando macchinari e software all'avanguardia in condizioni reali. Un altro obiettivo della Swiss Future Farm è il trasferimento delle conoscenze: i partner del progetto presentano i risultati del lavoro e la tecnologia utilizzata a un vasto pubblico, oltre a offrire workshop e visite guidate per gli agricoltori e i dipendenti dei partner del progetto.